Lo scenario dei cyber attacchi in ambito IoT analizzato dalle Women for Security

di Women For Security
Gli oggetti connessi attivi in Italia sono 110 milioni, poco più di 1,8 per abitante. A fine 2021 si contavano 37 milioni di connessioni IoT cellulari (+9% rispetto al 2020) e 74 milioni di connessioni abilitate da altre tecnologie di comunicazione (+25%). Nel 2021 in Italia è cresciuto anche il mercato dell'IoT che vale circa 7,5 miliardi di euro, di cui circa 3 miliardi di euro (pari al 40% del totale) relativi ai soli servizi, con un +25% rispetto al 2020[1].
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede complessivamente 29,78 miliardi di euro dedicati direttamente o indirettamente al settore dell’Internet of Things: possiamo immaginare quindi un grande sviluppo nella diffusione di questa tecnologia, che sarà ancora più pervasiva.
Coerentemente con la volontà della nostra community di contribuire a diffondere la cultura della Cyber Security e di un uso sicuro del digitale, le Women For Security si sono impegnate nella stesura di una pubblicazione che tratta il tema dell'Internet delle cose (IoT), uno dei più attuali e cruciali per lo sviluppo tecnologico, nella convinzione che possa essere utile a molte persone che già utilizzano l’IoT senza la necessaria consapevolezza.
Il libro dal titolo “Cybersecurity e IoT: come affrontare le sfide di un mondo connesso” - realizzato con il contributo di Giorgia Dragoni, Rosa Fiorenza, Beatrice Ridolfi, Manuela Santini, Sofia Scozzari e Anna Vaccarelli - intende esplorare il mondo dell'IoT con un approccio per "non addetti ai lavori", per tutti quelli che usano Internet tutti i giorni ma non sono dei tecnici.
Ma perché dovrebbero interessarsi all'IoT? Non basta "usarlo" con l'approccio "plug and play"?
Secondo noi no: per usare bene la tecnologia, sfruttarne le opportunità ed essere consapevoli dei rischi occorre conoscerla, sapere come funziona ed essere in grado di controllarla. Ecco perché abbiamo realizzato una pubblicazione che non vuole essere un manuale esaustivo, ma una raccolta di articoli di approfondimento sui vari aspetti dell'IoT, scritti in un linguaggio comprensibile, non tecnico.
Si parla anche di Cyber Security, perché è intrinseca nell'IoT come in ogni strumento o servizio o dispositivo che sia connesso alla rete. Nei vari capitoli si spiega brevemente cos'è l'Internet delle Cose, fornendo i concetti principali, si mettono in evidenza i principali campi di applicazione (Smart Home, Smart Building, Smart City, Smart Health), si accenna a Big Data e Intelligenza Artificiale, perché ogni oggetto connesso in rete (in ottica IoT) porta a bordo uno o più sensori che raccolgono dati dall'ambiente circostante, e si parla anche di standard per la progettazione di questi dispositivi connessi, approfondendo in particolare la norma ISO/IEC 27400. Si affrontano poi i "segreti" della Threat Intelligence, una nuova branca dell'Intelligenza Artificiale, e si dà spazio a un "case study" per esemplificare i concetti espressi e fissarli meglio. Nelle conclusioni ci avventuriamo anche nella previsione di nuovi scenari.
Per chi volesse ricevere la nostra pubblicazione sull’IoT può scrivere a info@womenforsecurity.it
Buona lettura!
[1] I dati sono dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano e risalgono ad Aprile 2022