Una Guida per insegnare la Cybersecurity a scuola

di Women For Security
Nel mondo moderno, la tecnologia digitale permea ogni aspetto della nostra vita. I dispositivi intelligenti, le reti sociali, gli acquisti online e molte altre attività quotidiane sono ormai parte integrante della nostra esistenza. Tuttavia, con questa crescente dipendenza dalla tecnologia, sorgono anche minacce alla sicurezza informatica che possono avere gravi conseguenze per individui e società. Ecco perché insegnare la cybersecurity a scuola è diventato più importante che mai. Dovrebbe di fatto entrare nella programmazione educativo-didattica come le altre materie scolastiche.
Insegnare la cybersecurity non riguarda solo la protezione dai pericoli online, ma anche lo sviluppo di competenze digitali avanzate. Non solo, riguarda anche l'etica. Insegnare ai giovani a comportarsi in modo responsabile e rispettoso online è essenziale per creare una comunità digitale più sana. Ciò include la comprensione dei diritti digitali, il rispetto della privacy altrui e il riconoscimento delle conseguenze delle proprie azioni online.
Non da ultimo, con la crescente richiesta di esperti in cybersecurity, l'insegnamento di questa materia a scuola offre agli studenti l'opportunità di esplorare una carriera in un campo in forte crescita. La conoscenza della cybersecurity può aprire porte a un'ampia gamma di professioni, dall'analisi delle minacce informatiche alla difesa delle reti aziendali.
L’impegno delle Women for Security nelle scuole: perché una Guida per gli insegnanti
La nostra community ha attivo un tavolo di lavoro dedicato alle scuole. Sono già diverse le scuole con cui abbiamo collaborato per svolgere alcuni corsi sia online che in presenza dedicati a ragazzi, genitori, docenti per insegnare i principi di un uso sicuro e consapevole del digitale, ma anche per trasmettere i concetti dell’identità digitale e di quanto sia importante tutelarla perché il web non dimentica.
Da queste esperienza fatta in alcune scuole italiane è risultato evidente che per garantire una certa continuità nel percorso di educazione al digitale e alla cybersecurity è necessaria la “complicità” di insegnanti e genitori. La Guida “Cyber tips: guida per gli insegnanti” nasce con l’intento di offrire uno strumento utile ai docenti per affrontare a scuola i concetti principali della cybersecurity.
La guida è strutturata in una parte teorica e in schede didattiche che permettono di svolgere esercitazioni in classe. Dopo una breve introduzione sulla Cybersecurity e qualche cenno di storia della sicurezza informatica, la guida si focalizza sui concetti di rischio informatico, sui principali tipi di attacchi informatici e sulle misure di protezione. Non mancano i focus sui comportamenti digitali, i profili legali e i suggerimenti su come proteggere l’identità digitale. Segue una panoramica sui maggiori sistemi di messaggistica istantanea, fino al delicato tema della Disinformazione e alcuni consigli utili per individuare una fake news.
Chiude la guida, il tema del Gaming online: rischi ed opportunità, il linguaggio dei gamer e il gaming online nella formazione scolastica.
La Guida è frutto del lavoro di diverse professioniste che fanno parte della community che hanno messo a disposizione le loro competenze, il loro tempo e la loro voglia di contribuire alla formazione delle nuove generazioni sui temi del digitale.
Speriamo possa essere di aiuto ai docenti e ai ragazzi per diventare cittadini consapevoli della società digitale e per creare un mondo più sicuro.
La Guida può essere richiesta gratuitamente scrivendo a info@womenforsecurity.it.